L'escursione al rifugio San Pietro è una delle più frequentate sia dai locali che dai turisti per la sua facilità di accesso, l’ottima cucina e gli spettacolari panorami sul Lago di Garda.
Questa escursione ti porta a scoprire alcune delle meraviglie dell’area di Tenno.
Parte da Canale di Tenno, uno dei più bei borghi medievali d’Italia. Qui, tra vicoli e vecchie case in pietra, il tempo sembra davvero essersi fermato. Entrando nel bosco si sale sui pendii del Calino, fino a Bastiani. Da qui in pochi minuti si raggiunge il rifugio San Pietro, situato su una terrazza naturale che offre una vista spettacolare sull’Alto Lago di Garda.
Il rifugio è una delle mete preferite nel Garda Trentino, anche perché è facilmente raggiungibile in auto. Se pensi di mangiare qui, ricorda di prenotare!
Al ritorno il sentiero porta alle sponde del Lago di Tenno, famoso per il colore azzurro straordinario delle sue acque. In estate una sosta per un bagno rinfrescante è d’obbligo, prima di raggiungere il punto di partenza dell’escursione.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte al trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Puoi fare questo percorso (quasi) tutto l'anno, ma ricorda di controllare lo stato dei sentieri e l'apertura del rifugio San Pietro.
Accanto al rifugio si trova la piccola chiesa di San Pietro, un tempo eremo e luogo di pellegrinaggio, che può essere visitata ed è ancora consacrata oggi.
Per qualsiasi informazione sugli orari di apertura del rifugio San Pietro o per contatti e prenotazioni consulta www.sanpietrorifugio.it.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal parcheggio all'incrocio a Ville del Monte, prendi la strada asfaltata che conduce al Borgo di Canale, chiamata "Doss dei Cavai". Un tempo questa era l'unica strada di accesso al paese e l'asfalto porta ancora tracce delle carriole che vi hanno transitato nel corso dei secoli.
Arrivato al paese, sali verso la piazzetta: da qui puoi seguire i segni bianco-rossi che, sulla destra, portano a prendere il sentiero SAT 406 che lascia il piccolo centro per salire ripidamente nel bosco. Il fondo del sentiero è composto da pietre mobili, quindi è consigliabile fare attenzione, soprattutto dopo i giorni di pioggia.
Il sentiero sale costantemente attraverso gli alberi fino a Bastiani. Da qui, sempre seguendo il sentiero SAT 406, puoi raggiungere in pochi minuti il rifugio San Pietro.
Per il ritorno, segui lo stesso percorso fino a Bastiani. Qui tieni la destra, seguendo i segni per il sentiero SAT 406A. Cammina prima su una strada sterrata e poi su un sentiero che attraversa il bosco per un lungo tratto, quindi scendi ripidamente e sbuchi su una forestale. Scendendo lungo la forestale raggiungerai presto il Lago di Tenno, un punto ideale per una sosta.
Seguendo la riva del lago, in circa 15/20 minuti raggiungerai un piccolo chiosco (con toilette disponibile); da lì, salendo a sinistra, rientrerai sulla forestale e, presto, raggiungerai nuovamente Canale di Tenno e il punto di partenza.
Tenno è collegato dalla linea di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Ville del Monte è raggiungibile sulla strada SS 421, seguendo le indicazioni per Tenno / Terme di Comano / Madonna di Campiglio; dista circa 10 km da Riva del Garda. Lasciata l’auto nel parcheggio all’incrocio per Canale di Trenno, torna sulla strada principale restando sulla destra e prendi la strada in salita che porta al paese di Canale (segnavia SAT 406B / Garda Trek Medium Loop).
Poco dopo la svolta per il paese di Canale si trova un parcheggio gratuito sulla sinistra.
Altre possibilità di parcheggio gratuito vicino a Canale.
Devi indossare l’abbigliamento adeguato e portare l’attrezzatura giusta quando vai in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e semplici assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà in caso di imprevisti, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai in escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da montagna ti proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi il calzaturad appropriata.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli incredibili panorami che troverai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l’hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.